Si e’ rotta la Protesi?

Chiama subito il 339-5408572, riavrai la tua protesi in 24h come nuova.

“Io sono portatore di protesi Dentale”

Succede un po’ a tutti…..

La prima cosa che si dimentica dopo essere usciti dall’Ambulatorio Dentistico con un sorriso smagliante e’ che la protesi che stiamo utilizzando e’ uno strumento che lavora 24 ore al giorno e quindi deve essere mantenuta in buone condizioni.

Scommetto che l’auto che guidi, la porti periodicamente dal meccanico per il tagliando, o dal gommista quando hai le gomme un po’ troppo usurate.

Benissimo, anche alla protesi, fissa o mobile che sia, va’ fatta manutenzione.

 

Domande Frequenti

La Protesi non sta' piu' ferma, che succede?

E’  normale che con il passar del tempo le protesi mobili totali sopratutto, tendono a dislocarsi in primis durante  la masticazione ma anche durante la fonetica.

La causa principale e’ la rarefazione ossea mandibolare e mascellare, che fa si’ che si formi spazio tra protesi e mucosa. La mancanza di un buon appoggio o di una area di appoggio sufficente porta alla mobilita’ della protesi.

 

 

Mentre mangio, parte degli alimenti me li trovo sotto la protesi, come fare?

Se ti capita di sentire briciole sotto la protesi significa che non appoggia piu’ bene alla mucosa, e’ necessario Ribasarla.

Si e' irritata la mucosa sotto il ponte, perche'?

Possono essere molteplici i motivi per cui si infiamma la mucosa. Una delle cause principali e’ la scarsa igene. E’ importante se hai un ponte fisso utilizzare oltre al classico spazzolino e dentifricio, il filo interdentale tipo “Super Floss” sia per elementi di ponte che gli elementi intermedi (quelli che poggiano sulla mucosa).

Mi e' caduta la protesi e si e' rotta, ora che faccio?

Purtroppo capita, non scoraggiarti, l’importante e’ NON fare il classico “fai da te” utilizzando colle tipo “Loctite”, potresti peggiorare la situazione e dover sborsare molto di piu’ dal dentista.

Si e' staccato un dente della protesi, lo posso incollare?

No. La saliva contiene enzimi che potrebbero deteriorare il collante che sciogliendosi, verrebbe deglutito.

Quando mastico alcuni denti "toccano" prima degli altri, cos'e' successo?

Niente di grave, si chiama “precontatto”, e’ necessario un molaggio selettivo da parte dell’ Odontoiatra in Ambulatorio”.

Da quando ho il ponte, ho anche l'alito cattivo, perche'?

Capita a volte che la morfologia del ponte non sia idonea ad una facile igene sopattutto nella zona degli intermedi della travata stessa. Il deposito di cibo puo’ creare nel tempo alito cattivo.

Utilizzare spazzolino, dentifricio, filo interdentale appropiato, colluttorio.

Non mastico bene, e' come se i denti slittassero gli uni con gli altri

Se quando chiudi la bocca, ti accorgi che i denti inferiori slittano su quelli superiori per trovare la “Centrica” o posizione di riposo, significa molto probabilmente che e’ stata sbagliata la registrazione dell’occlusione. E’ opportuno rivolgersi al propio Dentista di fiducia.

..in trent’anni di attivita’ mi sono accorto che il 90% dei pazienti di ambulatori dentistici miei clienti, non aveva la ben che’ minima idea di cosa l’odontoiatra proponesse loro in tema di Protesi Dentale, e questo non e’ bene in quanto non hanno avuto le armi per scegliere autonomamente

Costi

Partiamo con il botto!!!

Le Protesi hanno un costo generalmente sostenuto per non dire elevato ma si possono ottenere gli stessi risultati finali, scegliendo materiali diversi o addirittura una diversa tipologia di Protesi.

Tipologia

Le protesi si classificano sommariamente in Fisse (vengono cementate sul moncone dell’ impianto o preparato dal Dentista), Mobili ( Totali o Parziali), Combinate (una parte rimane fissa mentre l’altra e’ rimovibile).

Materiali della protesi

Per le Protesi Fisse vengono utilizzate leghe di metalli come Platino, Palladio, Argento, Oro, Cromo, Cobalto, Acciaio, Zirconio, Disilicato di Litio.

Per le Protesi Mobili i materiali piu’ utilizzati sono le Resine sia per palati che per gli elementi dentali, Stellite ( Lega di Cromo-Cobalto), Acciaio.

La Garanzia delle protesi

Il periodo di garanzia della protesi, deve essere dichiarato nella conformita’ redatta dall’Odontotecnico e varia in base alla tipologia della Protesi. 

Es: un ponte in resina provvisorio avra’ un periodo di garanzia notevolmente inferiore ad una Protesi definitiva totale .

Dichiarazione di Conformita'

E’ un documento redatto dal fabbricante della Protesi ossia l’Odontotecnico, che deve dichiarate sotto la propia responsabilita’, che la Protesi e’ conforme ai requisiti essenziali enunciati nel regolamento eurpeo sui dispositivi medici su misura.

Hai una Domanda diversa?

Fallo tramite mail

o chiama il 339-5408572

La soddisfazione del Cliente e’ la nostra Missione.

339-5408572

zalambani.daniele@gmail.com

P.za Bologna 14/1 Faenza (RA)