La Garanzia della Protesi e la sua Conformita’
E’ un’argomento che sembra essere poco trattato eppure di fondamentale importanza. Mi e’ capitato di comprare qualche tempo fa’ una nuova lavatrice perche’ a quella che avevo e’ stata data l’estrema unzione dopo una vita di lavoro, ebbene, la prima cosa che l’addetto alle vendite ha evidenziato dopo la mia scelta e’ stata che il […]

E’ un’argomento che sembra essere poco trattato eppure di fondamentale importanza.

Mi e’ capitato di comprare qualche tempo fa’ una nuova lavatrice perche’ a quella che avevo e’ stata data l’estrema unzione dopo una vita di lavoro, ebbene, la prima cosa che l’addetto alle vendite ha evidenziato dopo la mia scelta e’ stata che il modello prescelto aveva una garanzia di fabbrica di tre anni che avrei potuto estendere a cinque anni con un “piccolo” contributo in aggiunta.

In ambiente Sanitario ed in particolare in odontoiatria e protesi dentale sembra che questo argomento sia meno trasparente,…per esperienza personale, avendo parlato con tante persone portatrici di protesi, posso dire che la maggior parte di loro non era stata informata della garanzia sulla protesi installata. ..ma aspettate, mi spiego meglio prima di prendermi qualche querela, esattamente come la lavatrice che ho acquistato, anche la protesi dentale nuova, appena viene installata dal medico odontoiatra entra nel suo periodo di garanzia. Ma qual’e’ il periodo di garanzia della protesi e chi lo decide?.. Piu’ avanti nell’articolo lo scopriremo.

Un’altro argomento che viene liquidato velocemente come fosse quasi inutile e’ la Conformita’ della protesi dentale.

Un documento ufficiale redatto dal fabbricante della protesi dentale che dichiara sotto la propia esclusiva responsabilita’ di avere innanzitutto i requisiti necessari per poter eseguire il lavoro e poi di aver fabbricato la protesi dentale con una metodica e con materiali conformi alle specifiche norme europee.

Cerchiamo allora di capire meglio questo documento perche’ e’ nostro interesse, piu’ informazioni abbiamo e piu’ siamo consapevoli, sappiamo cosa pretendere dal fabbricante della protesi, l’odontotecnico ,e dal medico dentista.

La dichiarazione di conformita’ che comprende al suo interno anche la garanzia del manufatto deve essere redatta tenendo in considerazione:

  • DESCRIZIONE DEL DISPOSITIVO
  • MATERIALI UTILIZZATI PER LA FABBRICAZIONE
  • NORME DI UTILIZZO
  • INFORMAZIONI PER LA PULIZIA E MANUTENZIONE
  • ISTRUZIONI PER LA DURATA ED IL MANTENIMENTO IN CONDIZIONI DI SICUREZZA
  • CONSIGLI SUI CONTROLLI PROGRAMMATI
  • GARANZIA
  • EVENTUALI EFFETTI COLLATERALI NON DESIDERATI

Esempio di Dichiarazione di Conformita’

Descrizione del dispositivo

La protesi odontoiatrica fornita e’ un dispositivo medico su misura, realizzato in conformita’ alla prescrizione medica ricevuta.

E ‘stata progettata, prodotta e rifinita per assicurare la massima funzionalita’ confortevolezza e sicurezza in funzione delle caratteristiche del caso specifico e compatibilmente con lo sviluppo tecnologico attuale.

I materiali utilizzati per la sua fabbricazione presentano caratteristiche di idoneita’ assolute, cosi’ come espresso nelle sedi scientifiche di ricerca e sono stati scelti sulla base della rispondenza a specifiche normative tecniche.

La qualita’ di detti materiali e’ garantita dalla loro marcatura CE di origine e dalla loro rispondenza alle caratteristiche che le norme europee di sicurezza prevedono per tali prodotti.

Materiali utilizzati per la fabbricazione

In questo paragrafo devono essere evidenziati i materiali corrispondenti alla protesi specifica, ma attenzione perche’ ancora piu’ importante dovranno essere trascritti i lotti di fabbricazione di ogni materiale utilizzato.

LEGA METALLO-CERAMICA (Au,Pd,Ag)Lotto nr……….
LEGA METALLO-CERAMICA (Pd,Ag)Lotto nr……….
RESINA TERMOPOLIMERIZZANTELotto nr……….
STELLITELotto nr……….
LEGA METALLO-RESINA (Au,Ag)Lotto nr……….
LEGA METALLO-RESINA (Ag,Pd)Lotto nr……….
ZIRCONIOLotto nr……….
CERAMICALotto nr……….

Norme di utilizzo

Per l’efficacia ed il mantenimento in condizioni di sicurezza del dispositivo e’ certamente indispensabile la collaborazione dell’ utente il quale dovra’ seguire scrupolosamente le istruzioni del fabbricante e le indicazioni del medico dentista o dell’odontoiatra.

Controlli regolari presso il medico dentista o presso l’odontoiatra consentiranno di verificare la corretta funzionalita’ del dispositivo e la prevenzione di eventuali inconvenienti.

Per tutte le protesi dentali, esistono alcune importanti regole da seguire:

  • E’ necessario mantenere un buon livello di igene orale
  • Occorre eseguire con regolarita’ le operazioni di pulizia del dispositivo
  • Mettere o togliere la protesi (se rimovibile) attenendosi scrupolosamente alle indicazioni ricevute
  • Utilizzare per la pulizia solo prodotti specifici
  • Dichiarare ad ogni operatore sanitario prima di esami particolari (es..T.A.C / R.M.N.) o prima dell’installazione di altri dispositivi, di essere portatore di protesi dentale
  • Avvisare il datore di lavoro di essere portatore di protesi, per evitare l’attribuzione di mansioni controindicate per la funzionalita’ del dispositivo
  • La protesi, se rimossa dal cavo orale, va’ tenuta fuori dalla portata dei bambini

Queste avvertenze, integrano le indicazioni ed i consigli del vostro Medico dentista/odontoiatra, al quale dovrete sempre rivolgervi per qualsiasi evenienza; rileggetele periodicamente in modo da tenere sempre presente il loro contenuto.

Informazioni per la pulizia e manutenzione

Utilizzare prodotti ed utensili attenendosi scrupolosamente alle indicazioni ricevute.

Per la pulizia quotidiana della protesi, adottare solo prodotti specifici.

Per la disinfezione utilizzare solo le sostanze consigliate dal medico dentista/odontoiatra.

Non utilizzare soluzioni gia’ usate. Non usare prodotti scaduti. Evitare qualsiasi trattamento a caldo.

Per ogni problema anche minimo, e per qualsiasi dubbio rivolgersi al dottore.

Istruzioni per la durata ed il mantenimento in condizioni di sicurezza

Evitare di attivare personalmente attacchi e ganci con utensili non professionali.

Evitare qualsiasi personale ritocco della protesi; non avendo i mezzi ed i materiali necessari si rischierebbe perdere la corretta funzionalita’ del dispositivo..

Non digrignare; si correrebbe il rischio di consumare anzitempo gli elementi dentali di protesi.

Non masticare o serrare con la protesi cibo oppure oggetti di provata consistenza.

fare attenzione nell’uso della pipa, di strumenti a fiato, nel morgere boccagli, nel reggere o tirare qualsiasi cosa con la protesi.

Chiedere esplicite informazioni al medico dentista/odontoiatra sui farmaci e sugli alimenti che potrebbero modificare le condizioni ambientali della bocca e determinare una maggiore aggressivita’ della saliva ai materiali che costituiscono la protesi.

Evitare l’uso impropio della protesi e qualsiasi utilizzo o sollecitazione diversa dalla masticazione.

Consigli sui controlli programmati

I controlli periodici programmati dal medico dentista/odontoiatra consentono di verificare che la corretta funzionalita’ del dispositivo sia mantenuta nel tempo.

Esiste inoltre un documento interno ad uso dello studio medico e del laboratorio odontotecnico che riporta la “vigilanza post-vendita” nel quale vengono riportate tutte le revisioni del dispositivo con tanto di data, numero di procedura operativa e lavoro svolto.

I controlli programmati e le revisioni periodiche del dispositivo medico, determinano la validita’ della garanzia della protesi dentale che generalmente e’ di:

5 Anni dalla prima installazione per la protesi definitiva Mobile, Fissa, Scheletrata, e combinata con controllo e revisione a cadenza annuale.

3 mesi dalla prima installazione per la protesi provvisoria sia Mobile che Fissa con controllo e revisione a cadenza mensile.

La garanzia decade in caso di mancanza di regolari controlli e revisioni del dispositivo medico su misura.

Il periodo di garanzia e’ determinato per legge ma puo’ essere aumentato dal fabbricante.

esempio di documento post-vendita per la revisione della protesi

Eventuali effetti collaterali non desiderati

In una protesi in resina o composito, potrebbero verificarsi nel tempo decolorazioni.

Con taluni materiali, potrebbero verificarsi effetti estetici indesiderati in particolari condizioni di luminosita’.

Con protesi Mobili si potrebbero manifestare infiammazioni della mucosa e decubiti.

Con protesi totali Mobili si potrebbero manifestare nausea o alterazioni della salivazione.

In alcuni casi potrebbero manifestarsi reazioni di tipo allergico o di intolleranza.

Nel caso di protesi rimovibile, fare estrema attenzione se si praticano attivita’ sportive; in particolare stare attenti se si effettuano tuffi o attivita’ subacquea, il dispositivo potrebbe spostarsi anche leggermente dalla sua sede e causare difficolta’ respiratorie.

Per ognuno dei casi summenzionati e per altri non contemplati rivolgersi al propio medico.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *